Le nostre escursioni sono in continuo aggiornamento ed evoluzione. Ci basiamo spesso sulla domanda: “potrebbe questo luogo emozionare, appagare? “. Abbiamo previsto una gamma di proposte studiate e create apposta per il trekker che sente il bisogno di camminare, scoprire, mettersi in gioco, ma che spesso non conosce l’enorme varietà del territorio. Le nostre escursioni sono a metà tra un cammino e una esplorazione in linea con la filosofia dello slow tourism esperienziale fatto di sentieri, ex mulattiere, tracce della transumanza etc che conducono il viaggiatore attraverso scenari e scorci di quella Puglia più nascosta, “fuori strada” ma spesso vicinissima a casa nostra.

MURGIA

Il nome Murgia deriva dal latino “Murex” che letteralmente sta per roccia aguzza. Questa sua asperità mista a bellezza è il carattere distintivo di molte aree e zone visitabili soltanto a piedi. Trekking che vanno dalla semplice camminata, all’esplorazione di rupi, altipiani e anfratti saranno tra i più suggestivi ed immersivi che potrai fare e il territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia con le sue incisioni vallive, i suoi boschi, le sue doline e i suoi altipiani è lo scenario ideale.

VALLE D’ITRIA

Tra le prime studiate, progettate e realizzate, le escursioni in Valle d’Itria partono dal cuore del progetto di rivalutazione e mirano alla riscoperta dell’aspetto più slow, naturalistico e curativo del fare trekking. Attraverso la riscoperta di luoghi come la Murgia dei Trulli, le vie dell’acquedotto fino a giungere alla Piana degli Ulivi Millenari.

ARCO IONICO

Tutto l’areale dell’arco ionico è caratterizzato da importanti ecosistemi, sopratutto quelli rupicoli. Qui i nostri trekking si concentrano su gravine, lame e tutti gli aspetti del carsismo superficiale con particolare attenzione alle zone con ipogei e grotte rupestri. Tra queste troviamo la gravina di Petruscio e di Massafra con il santuario della Madonna Della Scala o quella di Castellaneta.